NUNCAFÁDER ode all' anima mia

Produzione TeatriAlchemici e Teatro Libero di Palermo

DRAMMATURGIA E REGIA Ugo Giacomazzi

CON Ugo Giacomazzi e Angelo Sicurella

MUSICHE Angelo Sicurella

SOUND E LIGHT DESIGNER Francesco Vitaliti

Il tema intimo della paternità omosessuale, negata sin dal titolo da questo “Mai” (Nunca), si estende a connessioni più ampie. L’indagine privata sul binomio amore/sessualità si mischia così a quella sociale soffermandosi su un’ossessione che miete sempre più vittime: l’ansia desiderante della procreazione che costringe l’essere umano a tramandare nel tempo il proprio DNA in una creatura sempre più corrispondente ai propri desideri. Un tentativo ideale di perpetuarsi dell’umano come tensione ad un’impossibile eternità.

La cosa mi atterrisce perché in essa rintraccio i sintomi di una “malattia” di questi ultimi decenni ancora non esplosa ma che, già in questo stadio embrionale, oltre a nuove vite, sta generando anche delle deformità e delle distorsioni dell’anima che hanno a che vedere con il concetto di alterazione genetica e di razza pura.
In questo intimo progetto la sessualità in tutte le sue forme assume la valenza di motore assoluto che determina scelte, comportamenti, eccessi, socialità, destini. Ed ecco la lotta impietosa fra angelico e demoniaco, fra anima e corpo, fra amore e passione, fra morale e amorale, ma anche fra padri e figli; l’ossessione per l’amplesso che diventa, da piacere condiviso, delirio angoscioso o estremo tentativo di dissoluzione nell’altro/a o nel nulla.

In questo nulla agiscono un Corpo e un’Anima separati ad espiare la loro Passione di vita. Si rivolgono, fuori da questo luogo della mente in cui si sono costretti, ad un Amore ideale e perfetto che quindi non esiste, e sul quale riversano il desiderio di generare una vita ideale e perfetta che quindi non esiste.
Forse non nasceranno né Padri né Figli quando ci si riconoscerà semplicemente uomini.

 

ENGLISH VERSION

The intimate theme of homosexual paternity, denied from the title of this “Mai” (Nunca), extends to broader connections. The private investigation into the love/sexuality binomial thus mixes with the social one, dwelling on an obsession that is claiming more and more victims: the desiring anxiety of procreation that forces the human being to pass on his own DNA over time in a creature that increasingly corresponds to his desires. An ideal attempt to perpetuate the human as a tension towards an impossible eternity.

This terrifies me because in it I trace the symptoms of a “disease” of these last decades that has not yet exploded but that, already in this embryonic stage, in addition to new lives, is also generating deformities and distortions of the soul that have to do with the concept of genetic alteration and pure race.
In this intimate project, sexuality in all its forms takes on the value of an absolute engine that determines choices, behaviors, excesses, sociality, destinies. And here is the merciless fight between the angelic and the demonic, between soul and body, between love and passion, between moral and amoral, but also between fathers and sons; the obsession for intercourse that becomes, from shared pleasure, anguished delirium or extreme attempt at dissolution in the other or in nothingness.

In this nothingness a separate Body and Soul act to atone for their Passion for life. They turn, outside of this place of the mind in which they are forced, to an ideal and perfect Love that therefore does not exist, and on which they pour the desire to generate an ideal and perfect life that therefore does not exist.
Perhaps neither Fathers nor Sons will be born when we simply recognize ourselves as men.

Foto

Foto di Valentina Glorioso

Video

Nuncafáder Promo 2022