Una produzione TeatriAlchemici.
Prima rappresentazione: 22 dicembre 2018, Spazio Tre Navate, Cantieri Culturali della Zisa – Palermo.
DRAMMATURGIA E REGIA Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi
MUSICHE ORIGINALI Gandolfo Pagano
COSTUMI Daniela Cernigliaro
LUCI Daniele Saclà
AGRICULTORE Paolo Valentini
ASSISTENTE ALLA REGIA Simona Stranci
CON Sofia Amato, Marco Canzoneri, Mariangela Collesano, Elisa Bongiorno, Giovanna Cossu, Salvatore Di Gangi, Emanuele Donati, Ivan Dragotta, Alberto Bibis Esposito, Franco Ganci, Salvatore Leone, Valeria Sara Lo Bue, Ambra Maniscalco, Giorgia Mirelli, Simona Mirelli, Enza Nardi, Paolo Pecoraro, Irene Puccio, Arturo Puccio, Luigi Rausa, Matteo Richiusa, Vincenzo Sicola, Chiara Siragusa, Filippo Talluto, Giulia Valentini, Paolo Valentini.
Un campo con centinaia di tipologie differenti di grano appartiene a una società matura che fa della biodiversità una risorsa per la sua salvezza.
Tale modello sostiene se stesso, si nutre, si fortifica e rivela un senso pratico, politico e artistico.
Questa metafora si anima, per mano di “giardinieri umanisti”, nel progetto Teatro Officinale™, luogo fisico di sperimentazione agro-teatrale ma soprattutto concetto alimentato da percorsi in divenire. Nel cammino compiuto fin qui con il laboratorio Il Giardino del Genio, è affiorata l’immagine di uno spazio aperto, disponibile all’attraversamento, in cui esseri viventi connessi s’influenzano creativamente gli uni con gli altri. Forte delle diversità umane e botaniche, il processo conduce così alle Saturnalia che, ispirate dalla figura del Genio/Kronos, rappresentano il nostro primo rito propiziatorio di fertilità in un simbolico 22 dicembre.
Dentro il giardino bisogna entrare come bambini al buio armati con la luce fioca di fiammiferi, senza certezze, con la mente nuda e il corpo esposto. Questo territorio del sogno fa mutare sguardo e ci costringe finalmente alla bellezza dell’attesa. La terapia che offre il giardino è proprio l’insegnamento del seme che trattiene il tempo ma conserva la vita e una volta nella terra è un divenire che si annuncia. Allora il logoramento della città svanisce, arriva lo scompiglio e si sovvertono le leggi grazie allo stupore di uno spaventapasseri che prende vita.
ENGLISH VERSION
A field with hundreds of different types of wheat belongs to a mature society that makes biodiversity a resource for its salvation.
This model supports itself, feeds itself, strengthens itself and reveals a practical, political and artistic sense.
This metaphor comes to life, by the hand of “humanist gardeners”, in the Teatro Officinale™ project, a physical place of agro-theatrical experimentation but above all a concept fueled by evolving paths. In the journey undertaken so far with the Il Giardino del Genio laboratory, the image of an open space has emerged, available to be crossed, in which connected living beings creatively influence each other. Strengthened by human and botanical diversity, the process thus leads to the Saturnalia which, inspired by the figure of the Genius/Kronos, represent our first propitiatory rite of fertility on a symbolic December 22.
Inside the garden we must enter like children in the dark armed with the dim light of matches, without certainties, with a naked mind and an exposed body. This dream territory changes our gaze and finally forces us to the beauty of waiting. The therapy that the garden offers is precisely the teaching of the seed that holds time but preserves life and once in the earth it is a becoming that announces itself. Then the wear and tear of the city vanishes, the confusion arrives and the laws are subverted thanks to the amazement of a scarecrow that comes to life.
Saturnalia, un rito propiziatorio