AFFIATATI

Spettacolo finalista al premio Dante Cappelletti 2011

 

TESTO E REGIA Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi

CON Luigi Di Gangi, Ugo Giacomazzi e Agostino Rocca

PERSONAGGI
Il ragazzo padre Lu Luigi Di Gangi
Il figlio down Ago Agostino Rocca
Il cane bastardo Ugor Ugo Giacomazzi

«Dedichiamo questo manuale a tutti quegli esemplari che allevati e addestrati in modo sbagliato, hanno finito per meritarsi la denigrante definizione di “inutili”»

Un anno fa la moglie di Lu e madre di Ago abbandona la famiglia lasciando soltanto un biglietto sul cuscino. Due giorni fa il padre Lu regala il cane Ugor al figlio Ago. Oggi sbirciamo in casa di questa famiglia. Vogliamo evocare il rapporto familiare di un nucleo anomalo, privato di un forte riferimento femminile e materno, la quotidianità piatta, a cui ci si abitua, di una casa piena e al contempo “vuota”, riempita da una relazione padre/figlio che sente inevitabilmente una mancanza. Il figlio si ritrova da un giorno all’altro solo, spaesato, in perenne attesa. Chi lo veste? Chi cucina per lui? Chi gli allaccia le scarpe? Chi lo accompagna a scuola? Chi gli lava le spalle? Chi si accorge di quando ha la febbre? Il padre si ritrova da un giorno all’altro solo, spaesato, in perenne attesa. “La regina della casa” lascia il letto sfatto, il frigo vuoto, la polvere sui mobili e un figlio down e adolescente da accudire. Lu ha iniziato a confrontarsi, quasi per la prima volta, con la diversità del figlio e ha imparato a gestire la famiglia. Il loro rapporto si è evoluto, si è rivoluzionato. Entrambi hanno dovuto superare le pratiche difficoltà ma devono ancora elaborare l’abbandono, crescere e trovare la loro autonomia. Adesso che la casa è in ordine il vuoto attorno sembra ancora più grande e la rabbia dentro rimbomba più forte. Il cane è l’elemento estraneo che il padre inserisce, dopo un anno, forse, per paura di questo vuoto, ma anche uno stimolo per riappacificare un figlio sempre più indomabile, un tentativo di inserire una pedina che possa calmare la sua inquietudine, ma è una mossa che apre in questa delicata scacchiera, voragini relazionali assai complesse.

 

ENGLISH VERSION

«We dedicate this manual to all those specimens that, raised and trained incorrectly, have ended up deserving the denigrating definition of “useless”» A year ago, Lu’s wife and Ago’s mother abandoned the family leaving only a note on the pillow. Two days ago, father Lu gave his dog Ugor to his son Ago. Today we take a peek into this family’s home. We want to evoke the family relationship of an anomalous nucleus, deprived of a strong feminine and maternal reference, the flat daily life that we get used to, of a full and at the same time “empty” house, filled by a father/son relationship that inevitably feels a lack. The son finds himself alone from one day to the next, disoriented, in perpetual waiting. Who dresses him? Who cooks for him? Who ties his shoes? Who takes him to school? Who washes his shoulders? Who notices when he has a fever? The father finds himself alone from one day to the next, disoriented, in perpetual waiting. “The queen of the house” leaves the bed unmade, the fridge empty, dust on the furniture and a Down syndrome and teenage son to look after. Lu has begun to deal, almost for the first time, with the diversity of her son and has learned to manage the family. Their relationship has evolved, it has revolutionized. Both have had to overcome practical difficulties but they still have to deal with abandonment, grow and find their autonomy. Now that the house is in order the emptiness around seems even bigger and the anger inside reverberates louder. The dog is the foreign element that the father inserted, after a year, perhaps, out of fear of this emptiness, but also a stimulus to reconcile an increasingly untamable son, an attempt to insert a pawn that can calm his restlessness, but it is a move that opens up very complex relational chasms in this delicate chessboard.

Foto / Video

Affiatati – TeatriAlchemici

Back to Theatre